Scrivere sul web è un’operazione nient’affatto banale. Soprattutto in Italia, dove fin dalla più tenera età la scuola tende a inculcare nelle nostre candide menti un’idea della scrittura che è quanto di più sideralmente distante dai dettami della rete.
Intendiamoci subito meglio. Con questo non voglio dire che chi ha una buona padronanza della scrittura per altri mezzi, ad esempio la stampa o la divulgazione “tradizionale”, non sia adatto al web, ma che la rete è un contesto regolato da leggi molto precise e in continua evoluzione. Ignorarle significa produrre testi meno efficaci e, dunque, gettare alle ortiche il proprio tempo ma, soprattutto, investire male le nostre risorse o, peggio ancora, quelle di chi si affida a noi.
Intendiamoci ancora meglio. La conoscenza della grammatica e della sintassi sono date per assodate. Se si hanno problemi con verbi, complementi, funzioni logiche e compagnia bella sono dolori seri, non c’è rete che tenga. Bisogna rassegnarsi e studiare la grammatica (questa, per esempio). Tanto più sul web, dove l’ideale è essere concisi e fluidi, non si inganna. Chi non conosce la lingua e la grammatica ha le gambe corte.

Ti presento Ann Handley

Mi sono imbattuto in Ann Handley per caso, vagando, come spesso faccio, a tempo perso in libreria. E ho conosciuto una comunicatrice di razza, di ottima scuola americana come piace a me. Ovvero dai modi di fare spiccioli: diretta, pulita, efficace. Nemmeno a dirlo, adesso seguo tutti i suoi profili social, soprattutto @MarketingProfs. Se voi conoscerla meglio, il suo sito ti dirà tutto di lei.
Devo ammettere che ero un po’ scettico sul titolo. Ho pensato subito: Vuoi insegnare a scrivere a me, a uno che ha perso la vista sulle grammatiche e si è sbattuto una bella gavetta sui testi degli altri? Poi ho scorso l’indice e la sua biografia, e ho capito – ogni tanto corriamo il rischio di dimenticarlo – che c’è sempre da imparare, anche laddove si crede, a torto o a ragione, di avere il passo già abbastanza sicuro.

Le nuove regole della scrittura

Il libro è un nutrito manuale di 265 pagine suddiviso in tanti capitoletti, così brevi che puoi leggertelo ovunque interrompendo e riprendendo la lettura in qualsiasi momento (proprio qualsiasi). Pur essendo datata al 2016, l’edizione attualmente in commercio è ancora molto valida perché contiene l’abc del web copywriting, naturalmente con molto in più.

La prima parte affronta il problema del “non so che cosa e quanto scrivere” e insegna ad affinare il proprio metodo di scrittura, incitandoci a dimenticare quanto ci hanno detto a scuola (!). La seconda affronta più nel dettaglio alcune questioni linguistiche, come gli errori più comuni e certi usi lessicali da evitare. La terza parte passa allo storytelling, con preziosi consigli. Segue una rassegna di regole editoriali vere proprie, sempre valide non solo sul web. Infine, una dettagliata rassegna di dritte per ogni specifico canale social e web direttamente dalla bocca di esperti di marketing. Dulcis in fundo, una serie di strumenti per mettere in pratica quanto letto e migliorare il proprio stile online.

Perché dovresti leggerlo (secondo me)

Perché è un ottimo strumento per fare il punto della situazione sul web copywriting.
Perché affronta l’argomento in modo vasto e onnicomprensivo, offrendo dritte su come gestire tutte le tipologie di contenuti oggi in voga in rete e molti spunti da approfondire a piacimento.
Perché rende accessibile l’argomento anche ai neofiti.
Perché è utile sia per chi si trova a gestire un brand affermato, sia per chi vuole semplicemente (si fa per dire) curare la propria comunicazione sul web. Ed essere presenti sul web con una comunicazione approssimativa e poco consapevole non fa bene a nessuno.
Perché, soprattutto alla fine, prende in rassegna una serie di strumenti pratici per scrivere e organizzare i propri contenuti.
Perché ha uno stile ironico, fresco, godibile.
Perché rappresenta il punto di vista di una grande professionista come Ann Handley e di altri esperti di marketing.
Perché… Ma sei ancora qui a leggermi?
Ah giusto, non ti ho ancora dato il link per acquistarlo online: eccolo.