Quando mi sono imbattuto nel titolo, Copywriting quantistico, devo dire la verità, ho pensato subito all’ennesima esagerazione per attrarre l’occhio in mezzo alle tante copertine sul tema che ormai invadono gli scaffali delle librerie. Dentro di me, tuttavia, ciò che resta dell’adolescente “scienziato” era incuriosito come una scimmia: sarà il mio diploma da matematico, sarà l’irresistibile richiamo per i numeri in una professione che troppo spesso ne fa a meno, beh, ho afferrato il libro e ho iniziato a sfogliarlo. Fin dalla prefazione di Riccardo Scandellari, ho capito che c’era ottimo pane per i miei denti; le prime parole di Massimo Petrucci – e il suo sorriso un po’ sornione in copertina – hanno fatto il resto. Visto e preso.

La moneta più preziosa

Tralasciando inutili introduzioni sull’arte più antica del mondo, lo storytelling, Massimo va subito al sodo. Se il tuo mestiere è “scrivere testi persuasivi per vendere” (questa è la definizione di copywriting) o semplicemente, si fa per dire, ti diletti a scrivere sul web, sai che non c’è moneta più preziosa, oggi, dell’attenzione del tuo lettore.

Bombardati come siamo da una massa abnorme di contenuti in produzione costante e inarrestabile, da fruitori facciamo una fatica immane a selezionare che cosa davvero è interessante e utile per noi. Va da sé che diventiamo sempre più assuefatti e indisposti ad approfondire la lettura di post e articoli, scrolliamo a ritmi compulsivi i nostri feed e siamo arrivati al punto che ci fa fatica porre la nostra attenzione per più di un secondo persino su un titolo.
Per chi si trova dall’altra parte, è un vero dramma. Come faccio a riconquistare l’attenzione di chi vorrei che mi leggesse? Come lo convinco a concedermi qualche secondo in più del suo preziosissimo tempo?

Ecco che Massimo Petrucci si rivela copywriter di esperienza e profondo conoscitore della scrittura per il web, rivelandoci preziosissime informazioni e guidandoci a mettere in pratica ciò che lui ha faticosamente imparato, sgomitando nella rete al servizio di molti clienti.

Quanto scrivo?

Nella definizione di quanto, Massimo fonda tutta la teoria – e la pratica! – del suo essere copywriter di successo e ce ne illustra gli indiscutibili vantaggi. Il quanto di informazione

rappresenta la minima quantità [di testo] in grado di fissare l’attenzione del lettore il tempo necessario a completare e comprendere quello stesso blocco di informazione.

Ovvero è il tuo migliore testo possibile per fissare il quanto di attenzione del tuo lettore, cioè per essere efficace nel tempo minimo che una persona riesce a concederti prima di distrarsi.
Semplice, ma straordinariamente complesso da mettere in pratica.
Niente paura! Le più di 300 pagine del volume ti aiuteranno a capire che cosa significa veramente, perché si tratta di un metodo efficace e, soprattutto, che cosa potrai fare per affinare la tua “scrittura quantistica”.

Perché dovresti leggerlo (secondo me)

Perché Massimo ci spiega il suo metodo vincente di scrivere testi per vendere. Ok, è il suo metodo e non è detto che possa funzionare per te, ma le argomentazioni ricche e dettagliate e i numerosi esempi ti aiuteranno a calarlo anche nella tua realtà, nel tuo lavoro, nel tuo modo di scrivere.

Perché è raro trovare libri utili per chi già è del mestiere o, almeno, non è più un principiante. E Copywriting quantistico di Massimo Petrucci è senza dubbio uno strumento utile e ricco di spunti di riflessione.

Perché non solo affronta in modo efficace le questioni spicciole, ma indaga anche le ragioni più profonde del content marketing. Proprio in questi capitoletti più teorici, Massimo ci apre scenari di grande ispirazione per capire, davvero, che cosa significa oggi scrivere in quanto “uomini di marketing”.

Perché offre tantissime dritte di ordine pratico per affinare la propria scrittura e renderla il più efficace possibile. Insegnandoci, fin da subito, che la leggerezza e l’efficacia sono doti che si pagano care e non ci sono scorciatoie che tengano. Per fare un buon lavoro occorrono tenacia, studio e pratica, e Massimo ci aiuta a non mollare in questo percorso non facile.
Perché il libro è ricco di esempi e di esercizi guidati, che aiutano a fissare i tanti concetti esposti.

Perché per me è stato un testo di grande aiuto, che mi ha aiutato a fare il punto della situazione su tante nozioni che già avevo interiorizzato.

Se sei, anche tu come me, un aspirante “copywriter quantistico”, non ti resta che ordinarlo cliccando qui.